Dettaglio selezionato

Il mio carrello

Nessun prodotto nel carrello

Blog
Blog
Blog
Blog
Blog
Blog
Blog
Blog
Blog
Blog
Blog

Conosci le potenti proprietà per la tua salute di questi olii vegetali?

Pubblicato il: 15/05/2021

Conosci le differenze tra i vari olii vegetali?

Noi italiani utilizziamo e produciamo da sempre l’olio extra vergine d’oliva, per noi è fondamentale come l’acqua, forse lo diamo anche scontato, perchè in realtà è un’eccellenza tutta italiana di altissima qualità, ma all’estero è davvero una rarità. Quale altre tipologie di olio esistono? e quali sono le proprietà di ognuno?

OLIO DI AVOCADO

E’ altamente energetico e rivitalizzante grazie all’alta percentuale di acidi grassi essenziali (acido oleico 55-75%;  linoleico 9-14% acido palmitoleico 3-7%; e alfa-linolenico 0.5%) rende l'olio di avocado un utile ausilio nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, purché sia consumato con la dovuta moderazione e a crudo perché contiene anche acidi grassi saturi (acido palmitico 9-20%).

OLIO DI LINO

L'olio di semi di lino è ricchissimo di acidi grassi polinsaturi essenziali omega 3 e omega 6 ma anche di acidi grassi monoinsaturi come l’acido oleico, e grassi saturi come l’acido stearico e palmitico, oltre a vitamina C e vitamina E, nonché vitamine del gruppo B, e proteine vegetali (circa il 20%). L'olio di lino contiene anche la lecitina, un insieme di fosfolipidi che svolgono una potente azione antiossidante, così come i lignani, che sono antiossidanti fenolici. L’olio di semi di lino contiene anche numerosi sali minerali, soprattutto magnesio e calcio, ma anche potassio, zinco, ferro, manganese, rame, fosforo e selenio, oltre a mucillagini e fibre alimentari.

OLIO DI ARGAN

Dal punto di vista nutrizionale, l'olio di Argan ricalca le caratteristiche del nostro olio d'oliva. Grazie a tale somiglianza, esso incorpora tutti i benefici propri del condimento tipico della dieta mediterranea. L'olio d'Argan contribuisce quindi a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo "cattivo" . Le sue proprietà salutistiche sono inoltre rinforzate dall'abbondante presenza di antiossidanti, come i preziosi tocoferoli vitamina E. 

OLIO DI CANAPA

E’ in grado di fornire numerose vitamine, come la A, la E, ma anche la B1, B2, PP, e la C, quantitativi ideali di sali minerali fondamentali, come ferro e calcio, fosforo, magnesio e potassio, grandi quantità di amminoacidi, elementi fondamentali per l’organismo umano, ma anche fitosteroli e cannabinoidi (in particolare CBD, ovvero il Cannabidiolo) che favorisce il rinforzo del sistema immunitario e anche di quello cognitivo.

Assumere ogni giorno 4-5 cucchiaini di olio di canapa aiuta a ridurre velocemente i valori del colesterolo e dei trigliceridi presenti nel sangue.  Il principale beneficio apportato all’organismo  dall’olio di canapa è quello antinfiammatorio.

OLIO DI RISO

L’olio di riso è conosciuto come “olio della salute” perché è in grado di inibire la sintesi del colesterolo e dei trigliceridi nell’organismo. Naturalmente ricco di acidi grassi insaturi (78%) e tocoferoli, si differenzia da tutti gli altri olii, perché contiene il più alto livello di steroli non saponificabili (3,5%), di cui il più importante è, come abbiamo visto, il gamma orizanolo, un antiossidante che aiuta non solo a proteggere la pelle, ma se assunto per via interna, è efficace nella prevenzione degli attacchi cardiaci.

 

Come avete letto ognuno ha le sue proprietà specifiche e in base alle esigenze fisiche del momento dovrebbe scegliere quello più adatto. Si possono tranquillamente alternare e usare in modo combinato. La cosa molto interessante è che tutti quanti, compreso il nostro EVO, sono anche ottimi da utilizzare in ambito cosmetico, essendo molto nutrienti e rigeneranti per pelle e capelli.

Guarda la gallery per saperne di più.

Hai qualche domanda? Chatta con noi
Marynda OnLine
Hai qualche domanda? Chatta con noi
Il servizio è disponibile
dal Lunedì al Sabato
10:00-13:00 e 16:00-20:00